WARSZAWA – Una splendida occasione è stata programmata dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale.
Per il mese di Novembre, infatti, saranno disponibili per una visita gratuita 11Residenze Reali distribuite lungo tutto il Paese.
In particolare si tratta del
- Castello reale di Wawel,
- Museo reale Łazienki a Varsavia,
- Museo del palazzo di re Jan III a Wilanów,
- Castello reale di Poznań,
- Castello di Lublino,
- Castello di Malbork con le sedi di Sztum e Kwidzyn,
- Castello reale di Sandomierz,
- Castello delle saline di Wieliczka
- Castello reale di Varsavia.
E’ la undicesima volta, indicato il Ministero della Cultura, che si procede a tali mesi di apertura gratuita.
Sono molto contento che negli ultimi anni abbiamo aumentato il numero di musei che offrono i loro interni e le meravigliose mostre – ha dichiarato il Ministro della Cultura, prof Piotr Gliński. Il Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale ha stanziato poco più di 3 milioni di PLN per la campagna, ma si tratta di soldi davvero ben investiti. Vale la pena entrare in contatto con la cultura a un livello così alto. Mostre estremamente interessanti preparate dalle nostre istituzioni museali negli ultimi anni hanno riscosso molto successo”.
Castello di Varsavia…svelato

Per quanto riguarda il Castello di Varsavia, nel cuore del quartiere storico della Capitale, il direttore prof. Wojciech Fałkowski ha sottolineato che a Novembre i visitatori hanno l’opportunità unica di visitare gratuitamente una parte meno conosciuta del castello, ovvero il Palazzo sotto il tetto, dove si possono vedere gli appartamenti rinnovati del principe Józef Poniatowski insieme all’ufficio del personale e tutti i monumenti legati all’epoca napoleonica.
Sui siti web dei singoli musei è possibile trovare informazioni sull’offerta predisposta, inclusa anche la possibilità di accesso alle visite guidate gratuite e mostre specifiche.
Suggerimenti per gli altri Musei e Residenze
Anche per gli altri Musei e Residente, il sito del Ministero indica dei suggerimenti per la visita.
- Per il Museo Nazionale di Lublino, la direttrice dott.ssa Katarzyna Mieczkowska ha sottolineato l’unicità della Cappella della Santissima Trinità, che ha oltre 600 anni e affreschi unici bizantino-ruteni perfettamente conservati. Ha anche sottolineato che il castello di Lublino è stato testimone di molti eventi importanti, incl. eleggendo Władysław Jagiełło re di Polonia e firmando l’unione polacco-lituana.
- Il vicedirettore Piotr Górajec ha incoraggiato a visitare il Museo del Palazzo di Re Jan III Sobieski a Wilanów, dove tra le attrazioni meritevoli menzione speciale ha indicato la mostra permanente, dedicata al re Jan III e alla sua famiglia e una mostra dedicata al collezionismo di Potocki. Allo stesso tempo, ha sottolineato che l’apertura della Lancie House, un nuovo posto nella mappa educativa di Varsavia, è prevista per il 19 e 20 novembre. (visite gratuite tranne il martedì)
- Direttore del Museo del Castello di Malbork, il dott. Janusz Trupinda ha invitato a visitare anche le dependance di Kwidzyn e Sztum. Ha ricordato che il castello di Malbork, costruito dai Cavalieri Teutonici, è stato la sede dei sovrani del Commonwealth polacco-lituano per 315 anni.
- Il direttore Dr. Mikołaj Getka-Kenig ha invitato i visitatori al Museo del Castello di Sandomierz, una delle più antiche residenze reali della Polonia. Quest’anno, il Castello di Sandomierz ha un’offerta speciale: una mostra dedicata ai tempi antichi, intitolata “Chotyniec – Porta dell’antica Scizia”. Questa è la prima mostra che presenta la grande scoperta dell’archeologia polacca sulla cultura scita.
- Il direttore del Museo Nazionale di Poznań, Tomasz Łęcki, ha affermato che a novembre i visitatori avranno l’opportunità di vedere, gratuitamente, non solo una mostra permanente unica di arti applicate, ma anche una parte del Fondo nazionale per la difesa d’argento a il castello di Poznań.
- Il vicedirettore della ricerca presso il Museo delle saline di Cracovia a Wieliczka, la dott.ssa Barbara Konwerska ha invitato i visitatori a visitare le mostre permanenti che meritano un’attenzione particolare: una, che presenta una collezione di saliere con oltre mille oggetti intitolati “Solniczki – Piccoli capolavori d’arte” e il secondo, che mostra la storia di Wieliczka, intitolato “La preistoria di Wieliczka e le sue vicinanze”.
- L’offerta del Museo Reale Łazienki è stata presentata da Marianna Otmianowska – vicedirettrice, invitando sia ai giardini che a tutti gli interni del museo, in particolare il cosiddetto Scuola cadetta, storicamente legata allo scoppio della rivolta di novembre, dove vengono esposte opere di pittori eccezionali acquistati per il re Stanislao Augusto, ma che non hanno mai trovato la loro strada. Tra le proposte
